martedì 12 agosto 2014

In viaggio: Agosto 2011- Francia on the road – parte III° - Bretagna

Rieccoci col racconto del nostro viaggio nella Francia del profondo Nord... dopo Mont Saint Michel, ultima tappa normanna, la Bretagna ci ha accolti sotto una pioggia battente. Ci siamo accampati nella cittadine di La Richardais, a pochi km da Saint Malo, il nostro primo obiettivo. Al campeggio municipale davano una specie di festa con aperitivo offerto per gli ospiti presenti, e quella è stata l'ultima occasione in cui abbiamo messo il naso fuori dalla tenda. Anche il mattino dopo il tempo era piuttosto grigio e nuvolo. Poco male, perchè una volta tanto non avremmo usato le moto per spostarci. La Richardais infatti è collegata a Saint Malo tramite un comodo servizio di bus.



Da La Richardais a Saint Malo è davvero un attimo. L’antica città dei corsari è collegata alla terraferma bretone da un lungo ponte. Il bus portava fin sotto le mura dell’antica cittadella fortificata, ma noi ci siamo sbagliati e siamo scesi una fermata prima, quella della ferrovia. Poco male: così abbiamo avuto modo di farci una piacevole passeggiata lungo il porto. 




Il porto di Saint Malo


Siamo entrati  da una delle porte secondarie, sotto lo sguardo corrucciato del poeta Chateaubriand in forma di statua (non l'ho fotografato perchè mi è sempre stato cordialmente antipatico), di là si sale sulla cinta muraria. 



Infatti è possibile percorrere l’intero perimetro delle mura, e godersi al tempo stesso la vista sul mare e sull’antico borgo. Si vedono gli isolotti fortificati al largo, che con la bassa marea sono raggiungibili a piedi. 
All’interno della cinta costruzioni caratteristiche in pietra bigia, coi tetti coperti di muschio. Il cielo è coperto, ma in via di miglioramento: appaiono spiragli di sole sempre più decisi. 












Come già a Mont Saint Michel, i prezzi dei locali sono abbastanza da rapina, quindi abbiamo preferito rientrare al campeggio e pranzare lì. Abbiamo ripreso l’autobus (stavolta dalla fermata giusta), e in meno di mezz’ora eravamo al camping. 
Non pioveva più e c'era un sole bellissimo. Da questo momento in poi il tempo sarà sempre bello fino alla fine del viaggio. 



Un pranzo veloce, perchè era prevista una scappata sulla costa, stavolta con le nostre moto, verso Cap Frehèl. 

In realtà non siamo arrivati troppo lontano, perché a Dinard, subido dopo La Richardais, mi è capitato di avere un incontro un po’ troppo ravvicinato con un turista polacco con l’auto presa a nolo… moto per terra e un grande spavento. Le signore del posto che avevano assistito alla scena, impressionate e spaventate chiamano vigili e ambulanza, ma io in realtà me la sono cavata con qualche livido qua e là. I soccorritori mi hanno fatto i complimenti per i jeans con le protezioni: da queste parti non se ne vedono. Piuttosto ero preoccupatissima per Little Wing… un bozzo sul serbatoio, una leva spezzata, ma è roba di poco conto… Invece si era tranciato di netto l’attacco della pedana (sostituita appena un mese fa)… come farò a riportarla a casa ridotta così?  Questa è una delle sensazioni più brutte che può capitarti quando sei in viaggio.

Mestamente rientravo al campeggio con la Bandita mentre Fil guidava la mia moto (che comunque era ripartita benissimo e di motore on aveva nessun problema). Il morale era veramente basso. 



Ormai era pomeriggio inoltrato.

Per tirarmi su Fil ha deciso di portarmi a cena fuori, a mangiare i frutti di mare a Cancale. Ci siamo andati con una moto sola, la Banditona.
Cancale è la città delle ostriche, con tanto di museo dedicato. 




Il monumento alle raccoglitrici di ostriche


Una splendida goletta nel porto di Cancale

Poi abbiamo trovato un piccolo ristorante che ci sembra simpatico, con i tavolini all’aperto,  l’Abordage. Non essendo stagione giusta per le ostriche però abbiamo preferito gamberi e cozze con patatine fritte, da bere naturalmente del sidro brut, bevanda locale. 

Costo della cena: circa 36 euro per tutti e due. 

Meules et frites per cena

La mattina seguente è stata interamente dedicata alla sistemazione della mia povera moto. Dopo aver raddrizzato e fermato alla meglio le varie parti rotte o piegate (cavalletto, cupolino, contrappeso, specchietto…), ci siamo recati in un un Mr Bricolage (in Francia i centri commerciali sono aperti anche se è Ferragosto) per acquistare un po’ di viteria ed una staffa d’acciaio che avesse forma e dimensioni compatibili con quelle della pedana. 


La staffa è stata poi avvitata al posto della pedana. Per renderla più confortevole, sopra abbiamo fissato una spugnetta lavapiatti con delle fascette, e poi impacchettiamo il tutto col nastro americano. 





Il lavoro era venuto niente male, e nel giro di collaudo che segue ho visto che la pedana andava abbastanza bene, e mi consentiva di guidare in modo praticamente normale. Bene, ero proprio contenta! Nel pomeriggio si va a Cap Frehèl a festeggiare! Invece la gioia di riavere la moto efficiente dura molto poco, perché con un maldestro movimento Fil me la faceva cadere dal cavalletto, proprio dallo stesso lato, storgendo e facendo saltare via la nuova pedana !

Ma non ci si arrende mai: altra gita al Mr Bricolage, altra staffa, altre viti e rondelle (più adatte delle precedenti, che avevamo acquistato un po’ alla cieca), altra riparazione… stavolta migliore della precedente, alla luce dei risultati dell’utilissimo (seppure involontario) crash test appena effettuato.


E finalmente si va a Cap Frehèl per davvero! 



Una tipica casetta bretone
Prima ci siamo fermati a Fort La Latte, un castello fortificato sul mare. 
L’acqua era limpida, bellissima, invitava a tuffarsi… però era fredda ghiacciata! La marea che sale è una cosa impressionante: in pochi minuti il bagnasciuga si è spostato di quattro metri! 

Fort La Latte
A Cap Frehèl abbiamo parcheggiato abbastanza lontano, un po’ per evitare il pedaggio ed un po’ per farci una piacevolissima e lunga passeggiata in mezzo a un mare di erica e ginestra, che portava fino al faro.

Una immensa distesa d'erica


Il faro di Cap Frèhèl

Ancora il faro



Effetti della marea: prima
Effetti della marea: dopo

Sulla via del ritorno abbiamo deciso di iterare le ottime cozze della sera prima. Ci siamo fermati quindi lungo la strada in una moulerie, che portava il nome celtico di Ty Faitaud, a Plévenon. Abbiamo mangiato bene, e anche il prezzo era abbordabilissimo (diciamo come un paio di pizze nostrane). 


La mattina seguente siamo ripartiti dal camping di La Richardais con una punta di dispiacere: dopo tre notti ci sentivamo un po’ di casa. Abbiamo attraversato diagonalmente l’interno della Bretagna, una terra che ha un non so che di magico. 


Intorno all’ora di pranzo ci siamo fermati a pranzare a Chateaullin, un paesino che ci sembrava particolarmente grazioso. Poi abbiamo proseguito  fino al caratteristico borgo di Locronan, dove ci siamo accampati.

Locronan

Locronan - l'emporio celtico
 Locronan è un borgo davvero graziosissimo, ove la pesantezza della pietra bigia delle caratteristiche casette è illeggiadrita dai colori dei fiori, che qui sono resi particolarmente vividi dal clima oceanico fresco e umido. 
Locronan - un giardino fiorito

Locronan - la chiesa

Locronan - Procione da passeggio


Tuttavia un paio d’ore sono più che sufficienti per visitare il paesino.
Per impiegare il resto della giornata abbiamo pensato di recarci al promontorio di Point du Raz, il punto più ad ovest di tutta la Francia (isole escluse).



Il parcheggio, manco a dirlo, era a pagamento. Naturalmente abbiamo lasciato la moto in paese e fatto una lunghissima passeggiata a bordo costa, in mezzo all’erica.
E alla fine abbiamo comtemplato a lungo lo spettacolo delle onde che si infrangono con violenza sulle scogliere altissime… 







Quando rientriamo a Locronan sono ormai le nove di sera. Avremmo voluto cenare fuori, in una delle tante creperies in paese. Ma i nostri usi mediterranei destavano molto stupore: alle nove di sera qui non si mangia, al massimo si digerisce. Mestamente ce ne siamo tornati all’accampamento, dove ci siamo preparati un risotto alla cucina da campo. Avrei voluto fare una doccia… ma evidentemente è troppo tardi anche per lavarsi oltre che per mangiare: l’acqua calda non va dopo le 22. Qui se non so fosse capito i ritmi sono quelli delle case da riposo.

La mattina del mercoledì abbiamo rifatto i bagagli… c’era un’umidità pazzesca, borse e bauletti esternamente erano tutti bagnati.
Adesso toccava la Bretagna del sud, fino a Carnac, sito di reperti megalitici risalenti alla preistoria. Mi aspettavo un luogo oscuro, impervio, di difficile accesso, un po’ isolato dal mondo… e invece ho scoperto che Carnac è una specie di Jesolo di Bretagna, con spiagge, stabilimenti balneari, villaggi-vacanze…e tanto, tanto traffico di vacanzieri! Un luogo caotico, dove tra l’altro fa parecchio caldo (bè, almeno rispetto alle fresche coste del nord a cui ci eravamo acclimatati). Campeggi ce n'erano parecchi, anche troppi. Per cercare quello che potesse essere più adatto alle nostre esigenze, ci è venuta l’idea di andare all’Ufficio del turismo a chiedere informazioni. Qui ci han dato un bel depliant con la lista di tutti i campeggi in zona, così abbiamo potuto scegliere senza vagare a vuoto. Ne abbiamo individuato uno, che si chiamava Kerbus, che non era lontano dal centro della cittadina ma  fuori dal caotico traffico delle spiagge. Ottimo davvero. Ho cheisto: 
 dove si trovano i megaliti e mi rispondono cento metri. Cento metri? Ho capito bene? Sì, sì, cento metri… alla faccia del luogo impervio e inaccessibile! 
Piantiamo la tenda piccola e poi usciamo subito alla scoperta dei misteri delle pietre di Carnac. 
 
La cosa che desta maggiore impressione sono le dimensioni del sito: si tratta di decine e decine di km lungo i quali sono disposti i grandi pietroni in lunghissime file parallele

Il sito è recintato: si entra solo con la visita guidata (questo per evitare che la gente vada a scriverci su l’autografo a pennarello o peggio). Le uniche creature che vi circolano liberamente sono pecore e capre incaricate della “manutenzione” del tappeto erboso. 




Ogni tanto le linee si interrompono (qualcuno probabilmente aveva pensato di “liberare” il terreno da quegli scomodi pietroni in tempi relativamente recenti. Ci sono anche delle composizioni che si staccano dagli allineamenti: quadrilateri, dolmen, o grandi megaliti isolati, e tumuli di grandi proporzioni. 
La datazione dei reperti è tra il 6500 e il 5000 avanti Cristo, in età neolitica. Camminiamo a piedi in lungo e in largo per diverse ore esplorando le varie zone del sito, che portano nomi oscuri: Ménec (luogo del ricordo), Kermario (luogo dei morti), Kerlescan (luogo dell' incendio). 
Una così lunga passeggiata però ci ha messo decisamente fame (anche perché non abbiamo pranzato). Per fortuna in mezzo ai megaliti si trovano anche posti di ristoro, come la creperie “chez Céline” 





Creperie Chez Celine

Creperie Chez Celine


Il giovedì inizia il viaggio di avvicinamento verso casa. Prima però abbiamo fatto una deviazione verso nord, per visitare il castello di Josselin, il principale castello della Bretagna, con le sue nove maestose torri che si specchiano nel fiume Oust. 
Parte la visita guidata del castello, in francese. 
Eravamo un po’ preoccupati, pensavamo: riusciremo a capire qualcosa? Ma niente paura, la guida era una signora di mezza età che parlava un francese “per turisti”: con le parole ben scandite e comprensibilissimo. Abbiamo appreso che le origini del castello risalgono addirittura al IX secolo, ma da allora ha subito vicende molto altalenanti: danneggiamenti, distruzioni, ricostruzioni e modifiche. Da severa fortezza militare qual era nel rinascimento fu trasformato in residenza raffinata e lussuosa, nella quale i castellani conducevano una vita molto elegante. Il castello soffrì particolarmente durante le guerre di religione, perché i conti di Rohan, i proprietari, militavano attivamente nelle file ugonotte.
Oggi, riportato agli antichi splendori dopo un meticoloso restauro, è ancora abitato dai discendenti dei Rohan, per cui non tutte le stanze si possono visitare. 
A Josselin sorge anche un curioso “museo delle bambole”, che però non abbiamo visitato.




Josselin - ponnte sull'Oust

Castello di Josselin

Castello di Josselin
Dopo Josselin lasciamo la Bretagna e iniziamo il lungo viaggio di rientro, che sarà spezzato in più tappe. 

Man mano che ci allontanavamo dal nord e ci inoltravamo verso le regioni centrali del Paese cresceva decisamente la temperatura, e anche l’afa. Urgeva un cambio d’abito: via il giubbetto in pelle e su la giacchetta in cordura traforata. 

La città designata per la sosta notturna era Poitiers, ci siamo arrivati quandointorno alle sette di sera. Ma non abbiamo trovato alcun campeggio. A circa 20 km sorge un piccolo, grazioso borgo medievale, Chauvigny, , e lì il campeggio c'è.

La cena in una creperie con cameriera in abito medievale: un paio di galettes a testa.
 




La mattina del venerdì siamo ripartiti da Chauvigny intorno alle 10. Non sapevamo bene bene dove fermarci per la notte, forse a Lapalisse, ma anche più avanti se  possibile. 
Lapalisse è il paese reso celebre dalle sue famose “verità”, quelle che sono così ovvie da rasentare il ridicolo
Castello del signore de la Palisse
In realtà il signore di Lapalisse, valoroso condottiero e maresciallo di Francia sotto Francesco I, morto combattendo a Pavia, ebbe il solo torto di vedersi dedicata un’ode celebrativa, i cui versi vennero poi storpiati dai posteri… e oggi è per tutti quello che “se non fosse morto sarebbe ancora vivo”.
A Lapalisse comunque ci scherzano abbastanza sopra (si definisce il paese delle “verità”)… e si può ancora ammirare il bellissimo castello del nobile guerriero. 


Lapalisse doveva essere la nostra destinazione serale… ma sono erano le due del pomeriggio. Abbiamo deciso di proseguire in direzione Lione, in modo da avvantaggiarci per il giorno seguente. Arrivati a  Lione era pomeriggio inoltrato, e la temperatura, ad andatura urbana, era davvero insopportabile. Lione è una città enorme, tentacolare, dove tutti guidano malissimo e hanno molta fretta. Inoltre le indicazioni stradali (dovevamo tenere per Grenoble) sono di non facile interpretazione. Quando finalmente ci siamo lasciati alle spalle la metropoli era già ora di metterci a cercare un campeggio. 

Ma tra Lione e Grenoble praticamente non c’è nulla, non è zona di turismo, o almeno da turismo da campeggio. Il cielo andava  decisamente verso l’imbrunire, si riaffacciava l’incubo di Deauville. Nella zone di Grenoble però abbiamo trovato indicazioni per un camping, verso Vizille. Speranzosi abbiamo imboccato quella strada. Il camping c’era, e anche molto bello, si chiama “Le bois du cornage”. Il problema era che erano le otto passate, quindi facilmente sarà chiuso. E invece no: chiudeva alle otto e mezza: ce l'avevavmo fatta! Una cena veloce, con tonno e piselli in scatola, una doccia rigeneratrice… c’era anche il bar, e abbiamo concluso la serata in bellezza con due belle birre (a testa). 

Camping a Vizille
Ultimo giorno della nostra motovacanza. Alle 9.30 abbiamo lasciato le Bois du Cornage diretti verso Briançon, e poi verso il passo del Monginevro, per rientrare in patria. Da lì al Sestrière, per non farci mancare le belle curve di montagna, visto che per due settimane abbiamo visto solo pianura o quasi. 



Sestrière
Scesi dal Sestrière la brutta sorpresa: in pianura ci attendevano temperature davvero africane. Nel cuneese una breve sosta per un panino, ma soprattutto per godere per qualche minuto dell’aria condizionata di un centro commerciale. Poi verso Asti, e da lì la SS 10, che ci porta a Mantova, a casa. 
L’attraversamento della pianura padana è stato davvero un supplizio atroce: erano le ore più calde della giornata e ci saranno stati40 gradi. Prò abbiamo scoperto con piacere la nuova tangenziale sud di Piacenza: finalmente non dobbiamo più passare dal centro della città. E poi finalmente Mantova, e poi Castiglione Mantovano. 

Erano le 19, e dal primo giorno di viaggio ad ora i km percorsi sono stati in totale 4564.

Le mappe del viaggio:

Lunedì 15 agosto 2011 – La Richardais – Fort LaLatte – Cap Frehèl – La Richardais - km 227


Martedì 16 agosto 2011 – La Richardais – Chateaulin – Locronan – Cap du Raz – Locronan – 357 km 


Mercoledì 17 agosto 2011 – Locronan – Carnac – km 144



Giovedì 18 agosto 2011 – Carnac – Josselin – Poitiers – Chauvigny – 439 km



Venerdì 19 agosto 2011 – Chauvigny – Lapalisse – Lione – Grenoble – Vizille – km 581



Sabato 20 agosto 2011 – Vizille – Monginevro – Castiglione Mantovano – km 566